Il processo di richiesta di un prestito o di un mutuo presso una banca o presso un istituto di credito spesso richiede molto tempo e non può essere quindi certo considerato come un processo semplice da svolgere. Di solito l’accesso ai mutui è facilitato ad esempio soprattutto se si possiede un busta paga regolare ed è molto più semplice accedere a un mutuo se ad esempio si possiede un contratto di lavoro a tempo indeterminato nel settore pubblico o privato rispetto a chi invece non possiede alcun tipo di contratto di lavoro, come ad esempio nel caso dei lavoratori che sono liberi professionisti oppure che sono lavoratori autonomi. In questi casi Infatti l’accesso al credito e ai mutui può essere anche abbastanza complesso e richiedere quindi molto tempo e fatica.

Oggi anche coloro che non hanno un reddito che deriva da un contratto di lavoro da dipendenti hanno la possibilità di fare richiesta di prestiti e mutui che vengono erogati solamente dietro la presentazione di specifici requisiti da possedere per l’accesso al credito e prevedono inoltre anche degli specifici iter e dei processi da seguire per la richiesta di mutui e finanziamenti. In questa guida puoi trovare quindi tutte le principali informazioni che riguardano la richiesta di mutui a carattere agevolato, oltre che anche i principali tipi di requisiti che occorre possedere per poter accedere al credito. È previsto inoltre anche un preciso processo da seguire su come fare richiesta di un preventivo di mutuo da destinare ai liberi professionisti e a tutti i lavoratori autonomi.

Mutui destinati ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti

Oggi tutti i lavoratori autonomi e i liberi professionisti Hanno la possibilità di accedere a forme di credito i mutui che sono pensate appositamente per loro è che possono essere utilizzate per diverse motivazioni, tra cui ad esempio per acquistare una nuova casa oppure anche per effettuare dei lavori di ristrutturazione della stessa. Se la vostra intenzione ad esempio è quella di acquistare la vostra nuova casa, allora dovete sottoporvi ad un controllo riguardo la validità e la fattibilità della vostra richiesta ad una banca o ad un istituto di credito. Ci sono alcuni aspetti da considerare da questo punto di vista ad esempio riguardo l’importo mensile delle rate mensili che dovrete andare a rimborsare secondo il preciso piano di ammortamento stabilito.

I liberi professionisti lavoratori autonomi che sono dotati di partita IVA non possono godere infatti di una vera e propria busta paga e non hanno quindi uno stipendio fisso e uguale per tutte le mensilità dell’anno, per cui non possono accedere a mutui che prevedono un rimborso con cessione del quinto. Ciò significa quindi che l’importo mensile può variare spesso in base alla tipologia di lavoro che andrete a svolgere ed è molto importante quindi anche capire questo aspetto per non trovarvi ad esempio nelle condizioni di non poter più provvedere al rimborso delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del finanziamento che ottenete.

Aspetti da considerare dei preventivi e documentazione utile

Quando desiderate fare richiesta di un preventivo per ottenere un muto se siete dei lavoratori autonomi oppure dei liberi professionisti, oggi potete rivolgervi ad una banca o ad un istituto di credito che, come prima cosa, vi chiederà innanzitutto di presentare una specifica documentazione che serve per la valutazione della fattibilità della vostra richiesta di mutuo. La principale documentazione da presentare per l’accesso dovuto destinato ai liberi professionisti e ai lavoratori autonomi comprende tra le altre cose una copia del Modello Unico e l’attestato di iscrizione all’Albo professionale (se presente). Sono dei requisiti essenziali per poter accedere al mutuo sui richiedenti dei mutui sono dei lavoratori liberi professionisti. Occorre inoltre presentare anche il proprio certificato di nascita e il certificato di stato civile o di matrimonio, presentando anche eventuali convenzioni patrimoniali se i coniugi sono separati o divorziati.

Per poter accedere ai mutui per lavoratori autonomi e liberi professionisti occorre presentare anche una copia del compromesso di compravendita dell’immobile che si intende acquistare e una copia dell’ultimo acquisto della vostra casa, oltre che anche il vostro certificato di abitabilità della casa.

Preventivi mutui per lavoratori autonomi e liberi professionisti con Partita IVA