L’estrattore di succo è uno gli strumenti oggi maggiormente utilizzati nelle nostre case. Stanno pian piano prendendo il sopravvento rispetto ad esempio alle centrifughe e ai frullati, per via delle loro qualità di utilizzo e della possibilità di poterli usare per la preparazione di diversi alimenti, e non solo per i succhi. Si possono usare per la preparazione di alcune ricette particolari, tra cui gli smoothie di cui parleremo in questa guida. Sono infatti dei prodotti abbastanza versatili, efficienti e affidabili, pensati per durare a lungo e offrire un buon utilizzo a tutti gli utenti. Vediamo come si prepara uno smoothie nel modo corretto servendoti di questo strumento.

Preparare uno smoothie con un estrattore di succo

Oggi è possibile utilizzare gli estrattori di succo per la preparazione di ottimi smoothie. Questo è possibile servendoti di un filtro chiuso presente spesso in dotazione con l’estrattore con cui è possibile preparare tante ricette gustose e diverse, utilizzando la frutta di stagione. È un filtro che non presenta i forellini che permettono la fuoriuscita del succo, per cui è perfetto per produrre semifreddi, gelati, granite, marmellate e soprattutto smoothie. Gli smoothie spesso vengono confusi con altri tipi di bevande. Non sono particolarmente conosciuti. Tuttavia, sono molto apprezzati sia dai giovani che anche dai meno giovani.

Gli smoothie sono molto semplici da preparare, specialmente se si ha a disposizione un apparecchio di questo genere, come un estrattore di succo. Si tratta di una bevanda salutare che contiene solo frutta frullata e acqua. In alternativa all’acqua si può aggiungere dello yogurt o del latte, in base alle proprie preferenze. Alla frutta frullata è possibile aggiungere anche del latte vegetale, un ingrediente di buona qualità che ha una buona consistenza.

È una bevanda che possiede una consistenza densa a base di frutta congelata o di frutta fresca, aggiungendo del ghiaccio. Se si desidera dare una consistenza ancora più densa allo smoothie, di solito si aggiungono altri frutti tra cui pere e melone, pesche, mango o banana. Sono bevande perfette da consumare tutto l’anno, ma vengono apprezzate soprattutto durante i mesi estivi dell’anno, visto il loro potere rinfrescante e la loro capacità di nutrire l’organismo senza appesantirlo.

Alcune ricette di smoothie che puoi preparare

Ci sono alcuni smoothie molto gustosi e rinfrescanti che puoi preparare con il tuo estrattore di succo in modo semplice e in poco tempo. Una di queste è lo smoothie a base di fragole e banane. Per prepararlo servono 150 g di fragole e 150 g di banane. Occorre tagliare questi frutti a pezzettini e metterli poi in congelatore. Una volta congelati, si possono rimuovere dal congelatore e lasciarli scongelare per circa 10 minuti prima di inserirli all’interno dell’estrattore. Ricordati in questo caso di utilizzare sempre il filtro senza forellini per il succo.

Inoltre, puoi aggiungere del latte di mandorla, se possibile preparato anche precedentemente con l’estrattore, per poi amalgamare il tutto e ottenere un composto cremoso e omogeneo, pronto per rinfrescarti. Se invece sei amante degli smoothie antiossidanti e digestivi puoi optare per uno smoothie realizzato con curcuma, ananas e zenzero. È una ricetta che prevede l’utilizzo dello yogurt, dato che offre allo smoothie la sua tipica consistenza densa. Dovrai utilizzare 300 g di ananas, un pezzo di radice di curcuma e uno di zenzero, oltre a del succo di mezzo limone e 125 g di yogurt. Leggi qui le ricette per preparare i migliori smoothie alla frutta.

Devi eliminare la buccia da tutti gli ingredienti e tagliarla a quadratini. Dopodiché, puoi inserire gli ingredienti all’interno dell’estrattore utilizzando il filtro chiuso senza fori. In questo modo il composto finale rimane più denso e cremoso rispetto alla preparazione dei normali succhi. Bisogna anche amalgamare gli ingredienti tra di loro, fino ad ottenere la giusta consistenza cremosa.

Come preparare uno smoothie con l’estrattore di succo